n. 12/2022 | venerdì 25 febbraio
|
|
|
Condividi questa newsletter
|
|
|
|
Presidio | NATO-Russia-Ucraina: la guerra non è mai la soluzione
sabato 26 Febbraio | ore 11
Piazza Castello | Torino
|
|
|
Di fronte alla guerra | Angela Dogliotti
La prima reazione che viene spontanea di fronte a quanto sta accadendo in queste ore non troppo lontano dai nostri confini è lo sconforto, unito a sgomento e dolore. Di fronte alla prospettiva di tante vite distrutte solo il silenzio è adeguato. Poi, però, di fronte alla guerra, segue il bisogno di capire, di riflettere e di agire.
leggi tutto>>
|
|
|
“Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”
Il Centro Studi Sereno Regis si unisce all’appello della Rete Italiana Pace e Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina”. “Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti”: è questa la richiesta che ci arriva dalla popolazione ucraina.
leggi tutto>>
|
|
|
Industria delle armi: la coda che agita il cane | Jake Lynch
La guerra non sarebbe nell’interesse di nessuno. Quanto sovente l’abbiamo sentito, nell’attuale crisi Ucraina? Ma c’è un’ovvia eccezione. L’‘industria delle armi’ è la perenne vincitrice in tali situazioni e qualunque sia l’esito dell’attuale confronto con il coinvolgimento di migliaia di truppe russe al confine – i mercanti d’armi circoleranno in cerca d’opportunità d’approfittarne.
leggi tutto>>
|
|
|
Jardin de la paix, collezione primavera-estate | Cinzia Picchioni
Ecco l’iniziativa piantalapace, che è – anche – una raccolta-fondi... [...] Il «giardino della pace» è il grande terrazzo di via Garibaldi, lo spazio che separa (o unisce?) le due «parti» del Centro Studi Sereno Regis...
leggi tutto>>
|
|
|
Servizio civile universale al Sereno Regis
Sono quattro i posti disponibili per giovani diplomati/e tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. nel progetto Io non mi schermo. Educare alla pace oltre la crisi. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 9 marzo 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione.
leggi tutto>>
|
|
|
Sfruttamento e oppressione del sistema scolastico | Benedetta Pisani
Venerdì, 18 febbraio 2022, è stata la giornata delle manifestazioni studentesche. A Torino, migliaia di persone si sono radunate in Piazza XVIII Dicembre, di fronte la stazione di Porta Susa. Studenti, insegnanti e rappresentanti dei sindacati hanno dato vita a un corteo entusiasta e appassionato, per dire basta all’alternanza scuola-lavoro e agli stage non pagati;
leggi tutto>>
|
|
|
La pace con le macchine | Cinema e pace, a cura di Dario Cambiano
Sono usciti recentemente due film che parlano di un tema simile, la pace con le macchine, ovviamente in modi molto differenti. Parlo di Finch, di Miguel Sapochnik (non tragga in errore il poco conosciuto regista… poco conosciuto per noi, chi segue Il Trono di Spade lo adora), dietro questo film c’è il lavoro di Ivor Powell, lo sceneggiatore di Alien e Blade Runner; e di Big bug, l’ultimo lavoro di Jean Pierre Jeunet (ricordate Amelie?).
leggi tutto>>
|
|
Fermare il commercio europeo con gli insediamenti illegali nei territori occupati
Il 20 febbraio, in occasione della giornata mondiale per la giustizia sociale, una coalizione formata da più di 100 organizzazioni per i diritti umani, nazionali ed internazionali, ha lanciato una campagna “ICE” per fermare il commercio europeo con gli insediamenti illegali nei territori occupati attualmente (come i territori palestinesi e Sahara occidentale).
leggi tutto>>
|
|
|
|
“Participation Needs Debate”: per promuovere un dibattito nonviolento | Benedetta Pisani
Un fine settimana di progettazione meditativa, con aria di montagna, cibo genuino e persone che fanno bene al cuore. Il team del Sereno Regis è andato in trasferta a San Giorio di Susa per dare inizio al progetto “Participation Needs Debate”, per promuovere un dibattito nonviolento, elaborando insieme un modello etico e innovativo. Uno scenario surreale, tra l’abbraccio delle montagne e il paesino che sembra appartenere a un’epoca senza tempo.
leggi tutto>>
|
|
|
|
|
|